L'educazione civica svolge un ruolo cruciale nella lotta alle fake news e all'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto politico. Solo attraverso una profonda conoscenza dei processi politici e delle istituzioni i cittadini possono riconoscere quali informazioni sono affidabili e quali no.
In particolare, il rapido sviluppo dell'IA presenta una serie di pericoli se le generazioni future non imparano a gestirla. Nel processo democratico è quindi indispensabile considerare l'educazione civica come una chiave di sopravvivenza.
La partecipazione deve iniziare dalle istituzioni scolastiche per formare cittadini responsabili.
Educazione civica con studi sui media come materia distinta e obbligatoria in tutti i tipi di scuola.
Promuovere progetti partecipativi nelle scuole.
Adattamento dei materiali didattici per l'insegnamento delle lingue straniere.
Poiché sono attivamente coinvolto in questo settore come volontario, ho fondato insieme ad altri giovani l'associazione Veritatem Quaerens, che tiene lezioni su questi temi su base volontaria.
Potete avere qui un’idea del progetto:
Veritatem Quaerens
_____________________________________________________________
Un approccio all'insegnamento orientato alle competenze è indispensabile in un mondo in rapida evoluzione come quello attuale. È particolarmente importante promuovere i punti di forza individuali degli studenti e prepararli ad affrontare i problemi del XXI secolo. In un mondo sempre più digitalizzato, nei prossimi dieci anni si verificherà un cambiamento quasi imprevedibile nel mercato del lavoro, tale da rendere obsolete molte professioni, per cui le generazioni future devono essere preparate a questa svolta. In futuro, l'intelligenza artificiale dovrà essere vista anche come un'opportunità di assistenza individuale.
L'insegnamento basato sulle competenze deve essere pienamente implementato.
I contenuti didattici devono essere adattati alle esigenze del XXI secolo.
L’IA dovrà essere considerata parte imprescindibile del nuovo mondo e affrontata.
Per non perdere il potenziale di tutte le classi sociali, dovranno essere create le stesse opportunità di istruzione e formazione
_____________________________________________________________
I giovani hanno bisogno di prospettive. In un periodo di crisi, i giovani hanno bisogno di prospettive e opportunità per realizzarsi. Ciò significa che, oltre a salari equi e alloggi a prezzi accessibili, è necessario creare nuovi modelli di orario di lavoro. Il fatto che i giovani debbano essere presi sul serio con i loro legittimi desideri e bisogni è fondamentale.
Le leggi devono essere controllate per verificarne l’equità intergenerazionale.
Abbassare l'età di voto a 16 anni, ove possibile, seguendo il modello austriaco.
Potenziamento del Consiglio consultivo nazionale della gioventù.